Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

04/04/25 ore 20:16:17

Arte & Dintorni: Fiume Calore, patrimonio paesaggistico a rischio


  • Marcello Mottola

 

 

Lungo le rive del Fiume Calore, nel comune di Castelcivita in Provincia di Salerno, alle pendici dei Monti Alburni, a poca distanza dalle grotte di Castelcivita, a ridosso del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, troviamo, ormai da alcuni anni, un'area pic-nic gestita da un'azienda locale.

 

L'azienda Pugliese, una società cooperativa A.R.L., probabilmente convenzionata con il comune di Castelcivita, mette a disposizione una vasta area per lo svago e il divertimento, attrezzata con tavoli, barbecue, servizi igienici, acqua potabile; e ancora in un prato verdissimo ha allestito campetti di pallavolo, pallacanestro, tennis, bocce, e un parco giochi per bambini attrezzato; oltre a un’area per la sosta dei camper ed un’area da campeggio per parecchie tende.

 

Tutto ideale per chi ama il luogo - la vita all'aria aperta o una piacevole giornata di divertimenti e relax - fatte eccezione che la suddetta ditta, e di conseguenza il comune di Castelcivita che dovrebbe attuare modalità e servizi per la salvaguardia dell'ambiente, non abbiano pensato a istituire un servizio di pulizia dai rifiuti causati dall'incredibile afflusso di persone che affolla, come fosse un lido della vicina Paestum, le sponde del Calore.

 

Il dossier fotografico mette in risalto lo scempio che si perpetua sulle rive del fiume.

 

 

 

 

 

 

 

 


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.