Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/04/25 ore 0:48:21

ll braccialetto di Amazon e l’innovazione



dal Blog

di Massimo Mantellini

 

La faccenda di questi giorni del braccialetto elettronico di Amazon non riguarda certo il braccialetto in sé. Che, per carità, è una delle costrizioni tecnologiche legate alla geolocalizzazione con la quale già da un po’ dobbiamo confrontarci. E non riguarda nemmeno Amazon. Che è un’azienda da sempre al centro di una contrapposizione durissima con le regole del mondo del lavoro in genere e il cui capo, Jeff Bezos, da quello che raccontano da anni molte insistenti cronache, sembra essere tutto tranne che Babbo Natale.

 

No, la faccenda del braccialetto elettronico di Amazon riguarda questo Paese, la sua attitudine antitecnologica, la poca accuratezza dell’informazione (mista ad una furbizia fastidiosa), la mediocrità della sua classe politica che, in campagna elettorale ma non solo, ha ormai come sua attività principale quella di intercettare temi utili alla polemica spicciola per scaraventarli contro i cittadini nella speranza di rinsaldare con loro un minimo di sintonia.

 

I particolari della vicenda, i fatti, sono chiari a chiunque abbia avuto la curiosità di informarsi, cioè a quasi nessuno. Per due giorni tutti i media italiani e tutti i politici di vertice di questo Paese hanno discusso, sparato titoloni, lanciato severi ammonimenti da campagna elettorale, sul brevetto del gigante cattivo dell’e-commerce americano; lo hanno associato ad un futuro distopico e angosciante, ne hanno ragionato come se fosse qualcosa di concreto. Hanno mentalmente collegato un brevetto, che forse mai diventerà un oggetto vero e proprio, con l’idea del braccialetto elettronico dei carcerati (il nuovo lavoro è la nuova prigione) e alla fine sono giunti tutti alla medesima usuale conclusione: la tecnologica ci ucciderà tutti.

 

Nulla in questo povero Paese è più pacifico e costante del fastidio verso l’innovazione. Chiunque decida di cavalcare il muletto drogato del “si stava meglio prima” vedrà spalancarsi di fronte a sé vaste praterie di consenso e attenzione. Non avrà alcuna importanza far notar loro che il brevetto di Amazon fa(rebbe) tutt’altro rispetto a quanto paventato, che i sistemi di controllo del personale sui luoghi di lavoro legati alla tecnologia sono già oggi non solo possibili ma molto praticati, che continuare ad essere superficiali e furbi non renderà i media più attraenti e non trasformerà i politici italiani in altrettanti Winston Churcill. E che anzi con ogni probabilità succederà l’esatto opposto...

 

- prosegui la lettura sul Blog di Massimo Mantellini

 

 


Commenti   

 
0 #12 Cecila 2024-09-14 10:51
I've been browsing online more than 3 hours as of late, but I never found any
attention-grabb ing article like yours. It is lovely worth sufficient
for me. In my opinion, if all webmasters and bloggers made good content as
you did, the web will be a lot more useful than ever before.



Also visit my site ... avvocato lavoro Matera: https://legallabor.it
Citazione
 
 
0 #11 evevutozapa 2023-02-07 11:37
Ugerocad: http://slkjfdf.net/ Atenigtiw wgd.cntg.agenzi aradicale.com.t fx.ba http://slkjfdf.net/
Citazione
 
 
0 #10 ielirez 2023-02-07 01:33
Iuyunawij: http://slkjfdf.net/ Opequk iro.yoak.agenzi aradicale.com.b zp.cc http://slkjfdf.net/
Citazione
 
 
0 #9 iidaramemii 2023-02-07 01:00
Egebroy: http://slkjfdf.net/ Ehipakaku bvp.fkgg.agenzi aradicale.com.j iz.qx http://slkjfdf.net/
Citazione
 
 
+1 #8 claudia 2013-04-12 11:27
la pensione si deve dare a 60 anni e basta
Citazione
 
 
+2 #7 Luisa Villa 2013-04-12 09:45
Perche' sprecare parole nel dare la giusta affiliazione a Dionisi ovvero esodato oppure no. Il problema e' che la riforma Fornero ha provocato moltissimi danni alle persone perche' troppo affrettata e priva di ogni analisi di mercato. La Fornero, massima esperta del settore, doveva sapere cosa accade nel mondo del lavoro dove si lasciano a casa le persone per svecchiare l'azienda. Doveva fare una riforma a scaglioni e non avrebbe provocato quel disastro che ha fatto. Insomma, tutti i dati nazionali e internxzionali lo dicono che e' stata una riforma pessima. Va rivista ima coinvolgendo persone che conoscono molto bene la realtà del mondo del lavoro e non millantano meriti.
Citazione
 
 
+3 #6 Domenico 2013-04-11 22:26
Romeo Dionisi è una vittima della riforma fornero, il termine "esodato" è riduttivo, Romeo era un contributore volontario, esattamente come me e tanti altri che rientrano nei tre decreti salva(?) esodati; lui non ci è rientrato perché ha avuto la sfortuna di non poter pagare i contributi, questo è quanto....è inutile che la stampa capitalista e di regime si affanni a giustificare i misfatti del governo monti e del ministro fornero, loro sono i colpevoli......
Citazione
 
 
+2 #5 Letizia 2013-04-11 22:26
Sig. Marco Valerio Lo Prete, l'augurio è che lei possa ritrovarsi nelle stesse condizioni del sig. Dionisi e che trovi un suo emulo che stia a fare le pulci sul termine con cui definirla: esodato, mobilitato, licenziato, contributore volontario, quindicenne, cessato, senza tutele.
Citazione
 
 
+1 #4 giorgio 2013-04-11 20:32
Il gesto di un uomo che si toglie la vita per la disperazione non conta??? Che sia esodato, disoccupato, o in difficoltà economiche cosa cambia?? Resta sempre un gesto di violenza contro se stessi per un malessere interiore... Per quanto riguarda la Signora ministro Fornero " Lacrime di coccodrillo" posso solo dire che ha fatto carne da macello con la sua riforma...
Un ministro prima di fare una riforma così importante per milioni di persone si documenta per bene... Non si scarica su gli altri la responsabilità di numeri o di inadempienze si deve assumere le sue responsabilità. .
Citazione
 
 
+1 #3 Eleda 2013-04-11 20:25
E avete detto niente!!! Sono contraria al termine esodato che è riduttivo, il termine preciso è: TROMBATO SEMPLICE... anche io faccio parte dei trombati semplici, autonoma a giugno 60 anni, 35 anni e più di contributi, una vita di lavoro (qualche periodo maternità non versata da azienda da cui dipendevo all'epoca) avrei maturato il diritto alla pensione con la vecchiaia a giugno per poi percepirla dopo 18 mesi, riforma Sacconi.Ma è intervenuta come una mannaia la iniqua, incostituzional e,ingiusta Riforma pensioni Fornero, spostando al 2020 la mia quiescenza.IO AUTONOMA SENZA TUTELE; SENZA GARANZIE, MAI AVUTE, OGGI CON UN LAVORO SOLO SULLA CARTA CON UNA REDDITIVITA' AL DI SOTTO DELLA SOPRAVVIVENZA,g ratto dai risparmi per pagare i costi della partita IVA e per campare, quando non ci saranno più mi suiciderò??? Mi hanno violentata sotto data, in età matura, senza che abbia la possibilità di rimodularmi con altro lavoro, sono stata truffata dallo Stato, NON LO ACCETTO, questa è la verità:
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.