Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

04/04/25 ore 15:29:50

Villaggi senza madri, 350mila gli “orfani bianchi” in Romania



di Ilaria Lonigro (da Repubblica.it / Attualità)

 

L'Autorità Nazionale Romena per la Protezione dei Bambini ne conta 82.464, ma per l'Unicef sono di più, 350.000. Tanti comunque da destare l'attenzione dei media internazionali e meritarsi l'etichetta di "orfani bianchi": così sono chiamati quei minori che vivono con i nonni, gli zii, i vicini o sono accolti dagli istituti mentre uno o entrambi i genitori lavorano all'estero, muratori e badanti per le famiglie italiane e spagnole.

 

In Romania, dove il reddito medio è di 555 euro al mese (dati Agenzia Nova), sempre più genitori, per garantire maggiori entrate alla famiglia, sono costretti ad andarsene. Solo in Italia, tra il 2010 e il 2011, si è avuto il 10% di residenti romeni in più (dati Istat). Quando è una mamma a lasciare il figlio, in quasi la metà dei casi non è neanche il padre a crescerlo, ma altri parenti.

 

A dirlo è "Left Behind", il dossier sugli orfani bianchi romeni pubblicato nel 2010 dalla Fondazione L'Albero della Vita Onlus, secondo cui è orfano bianco il 7% dei minori romeni: 157.000 sono senza papà, 67.000 senza mamma, mentre a 126.000 bambini mancano entrambi. Metà di loro ha meno di 10 anni quando resta solo.

 

Non stupisce che molti sviluppino forme di depressione o al contrario iperattività e rifiuto delle regole, come scrive nel dossier la psicologa Antonella Selvaggio. Il fenomeno, esploso nel 2007 con l'ingresso del Paese nell'Unione Europea, colpisce in particolare le campagne Qui capita che i bambini, per assistere i nonni nelle faccende domestiche o nella cura degli animali, lascino la scuola.

 

A dar voce all'angoscia di queste migliaia di bambini arriva il libro "Satul fara mamici. Il villaggio senza madri" (159 pp., Rediviva edizioni), quinto romanzo della scrittrice romena naturalizzata italiana Ingrid Beatrice Coman, che con dolce e sapiente retorica ci spalanca le porte dei pensieri silenziosi dei bambini che vedono "l'estero" come un "mostro lontano e feroce". A D.it Ingrid racconta cosa c'è dietro ai 10 racconti che formano il libro (ciascuno scritto in italiano e romeno) e cosa devono imparare due Paesi da queste storie.

 

prosegui la lettura integrale su Repubblica.it / Attualità

 

Edizioni Rediviva di Milano presente al Salone Internazionale del Libro di Torino 16-20 maggio

 

 


Commenti   

 
0 #2 ilSocialista 2014-08-11 02:41
e sanno solo fare immissioni di liquidità, sapendo benissimo che quei soldi più che altro creano bolle senza smuovere un chiodo; poi parlano di "armi non convenzionali", ma di non convenzionale c'è solo la loro ottusità e la loro ingordigia; nessuna ulteriore stronzata non convenzionale potrà mai rimediare ad una sequela di stronzate banali già commesse; però parlagli della sola cosa che realmente farebbe risollevare la economia, ovvero l'aumento dei salari medio-bassi e la riduzione dei profitti e dei salari alti e ovviamente da quell'orecchio non ci sentiranno; allora la prossima crisi gli sturerà l'udito A FORZA.
Citazione
 
 
0 #1 ilSocialista 2014-08-11 02:41
Renzi si troverà ad affrontare la terribile ricaduta di tutta la fuffa alzata in anni di QE americano.
La fuffa è tanto leggera quando si alza e tanto pesante quando ricade; però si sa, i monetaristi sono questi, hanno idee ristrette, prassi ristrette, rimedi ristretti; una microcefalia costituzionale inguaribile della quale hanno purtroppo appestato ed intristito il genere umano intero; e per giunta hanno una coazione a ripetere tanto ossessiva e stereotipata quanto sterile; sanno solo dire di aumentare la produttività, anche quando i beni prodotti al massimo di efficienza non si sa bene chi cazzo se li dovrebbe comprare e con cosa;
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.