Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

16/04/25 ore 19:53:22

Il futuro di Finmeccanica



di Michele Nones (da Affari Internazionali)

 

Dopo quella che è stata la più brutta e difficile settimana nella storia di Finmeccanica, ci si deve necessariamente interrogare sul suo futuro. Le conseguenze di quanto avvenuto rischiano, infatti, di ripercuotersi pesantemente sul gruppo in termini di affidabilità e credibilità. Difficile dire quanto influiranno a livello di investitori finanziari e di clienti, ma di sicuro ci vorranno anni per ricostruire un’immagine che corrisponda alla vera Finmeccanica e non a quella che è stata presentata nell’ultimo anno e mezzo.

 

Indispensabile chiarire al più presto la vicenda giudiziaria della commessa indiana che, per la prima volta, ha coinvolto non solo singoli dirigenti, ma lo stesso Gruppo. Ma ancora più indispensabile è che il nuovo governo si faccia subito carico delle sorti di questo asset nazionale. Finmeccanica non è solo un’impresa di cui lo Stato è l’azionista di riferimento (ruolo che sembra essere stato dimenticato soprattutto da quando, esattamente un anno, fa è cominciata questa inchiesta).

 

È anche il maggiore gruppo italiano nel settore delle alte tecnologie, con 70 mila dipendenti e una presenza importante nel Regno Unito e negli Stati Uniti, paesi dove non si scherza con il tema della correttezza etica, oltre che giuridica. È rimasto praticamente l’unico dopo l’abbandono di telecomunicazioni, energia nucleare, chimica, informatica, farmaceutica. Per questo l’Italia non può permettersi il lusso di perdere queste capacità tecnologiche e industriali.

 

Due sono i nodi sul tappeto su cui il governo dovrà dare le sue indicazioni.

 

Priorità strategiche

Innanzi tutto, Finmeccanica è presente in troppi settori. Nello scorso decennio è cresciuta rapidamente, utilizzando le risorse finanziarie assegnatele in dote dallo Stato al momento della privatizzazione e indebitandosi poiché non riusciva a raggiungere adeguati profitti, soprattutto a causa di alcune aree di perdita. Adesso non può più né seguire adeguatamente né sostenere tutte le sue società. ….

 

prosegui la lettura integrale su affainternazionali.it

 


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.