Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/11/24 ore

D-day, un’interpretazione contro-fattuale: ma tante morti erano evitabili?


  • Giovanni Lauricella

Di ogni grande evento trascorso è più che normale possa essere sottoposto a una rilettura critica. È anzi questa la prerogativa della storia, in quanto disciplina. Ciò che va evitato è che la rilettura avvenga con l’occhio rivolto piuttosto alle polemiche della contemporaneità, quasi che il passato sia usato per dare sostegno alle diatribe del momento. 

 

Giovanni Lauricella, ricorrendo alla tecnica dell’interpretazione contro-fattuale, propone una personale lettura dell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, in occasione delle recenti celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia.

 

 

****** 

 

 

In questi giorni si è celebrato lo sbarco in Normandia avvenuto il 6 giugno del 1944 dove eroici, ben educati bei ragazzi, la gioventù migliore al mondo, divisi in due schieramenti opposti ma affini per cultura, desideri e sentimenti, si massacrarono a più non posso concorrendo a quel disastro umanitario che viene conosciuto come Seconda guerra mondiale (1939-1945).

 

Fu un sacrificio necessario? Per gli storici e la stragrande maggioranza delle persone sì, certezza suffragata dalla lotta al nazifascismo. Io mi permetto di inserire una obiezione, senza aggiungere le successive conseguenze in termini di incalcolabili danni per il numero di vittime complessive del conflitto.  Molti storici peraltro non considerano che, quando le truppe italo-tedesche furono sconfitte in Africa, la guerra “era finita”, considerazione che, se fosse stata fatta in tempo, avrebbe salvato vite umane e strazi che tuttora durano.

 

Ovvio: mi si dirà che la guerra era tutt'altro che finita, perché gli eserciti erano impegnati su diversi fronti, ma ormai appariva chiara la superiorità schiacciante delle truppe alleate che riuscirono a reclutare truppe in tutto il mondo, prevalentemente dal Commonwealth britannico, e che colmarono a loro vantaggio il gap tecnologico e produttivo di armi di cui aveva il primato la Germania all'inizio della guerra.

 

Sulla carta, già da prima di El Alamein nel 1942, altro terribile e forse scongiuratile bagno di sangue, si era capito tutto questo. Era inutile battersi contro gli alleati, la pur agguerrita Germania e la debole Italia non ce l'avrebbero mai fatta e i risultati non si fecero attendere.

 

Lo avevano capito già da tempo i generali, in particolare quelli italiani che rimproveravano a Mussolini la lunghissima avanzata nel deserto dalla Libia verso l'Egitto senza una sufficiente logistica, la disastrosa resa dopo El Alamein fu la prova evidente di un errore annunciato.

 

Proprio chi iniziò la contesa, i Tedeschi, resisi conto che andavano a una sconfitta epocale, presero l'iniziativa di un armistizio che probabilmente doveva essere stipulato a Casablanca, ma niente di tutto questo avvenne. Gli Inglesi e gli Americani si erano incastrati in una condizione ideologica avversa, dove i governi erano tallonati dai laburisti in Inghilterra e dai democratici in USA, che fiutavano nella lotta al fascismo e al nazismo la sconfitta dei propri nemici politici interni.

 

Volevano la sconfitta delle rispettive destre oltretutto ricattate perché accusate di contiguità, quando avevano solo espresso opportunisticamente valutazioni positive per i partiti nazista e fascista come argine al comunismo. Tali sinistre ebbero un atteggiamento di contrasto politico che poteva essere utile in una normale campagna elettorale in tempo di pace, ma fu dannosissimo in una guerra in corso.

 

Il risultato di questo scontro interno nel Regno Unito e negli USA fu quello che bisognava dare prova d'intransigenza assoluta verso i fascisti e i nazisti senza cedere di un millimetro e votarsi a una lunga guerra senza esclusione di colpi. Per semplicità di ragionamento ho escluso la Francia che ebbe un governo filonazista.

 

Con questa premessa fu stabilita l'imposizione della resa incondizionata all' Italia e alla Germania quando il grosso dei loro eserciti erano ancora intatti.

 

Vano, al punto da essere ridicolizzato dagli Inglesi, fu il gesto disperato di Rudolf Hess, il generale tedesco che si paracadutò in Inghilterra per chiedere di trattare un armistizio.

 

Un episodio che la storiografia ha lasciato oscuro. Rudolf Hess, arrestato dai soldati britannici, fu trovato impiccato nella sua cella come suicida. Appare chiaro che si sbarazzarono di lui: la sua famiglia e molti vicini al generale sostennero che avrebbe rivelato notizie troppo scomode, cosa del resto intuibile.

 

Nessuno - e nemmeno io - vuole sminuire la drammatica pericolosità del fascismo e del nazismo, tutt’altro, ma essendo regimi totalitari era ovvio che un armistizio sarebbe stato per loro un boomerang che ne avrebbe causato la repentina sconfitta politica dopo una guerra voluta e spettacolarmente dichiarata, una colpa e un disonore che non sarebbe passato indenne.

 

Quello che sarebbe avvenuto non avrebbe avuto niente a che vedere con una disastrosa guerra, ma con un cambiamento in senso democratico delle due potenze dell'Asse, in un tempo più o meno lungo, come è avvenuto nella Spagna di Franco o nel Portogallo di Salazar, ma ne sono un esempio anche i Paesi golpisti come la Grecia dei colonnelli o Il Cile di Pinochet.  Ma negli anni '40 nessuno forse si voleva giocare la faccia nel ruolo di pacifista, preferendo la guerra. Dato che i cattivi erano i fascisti e i nazisti si poteva continuare il massacro addossandogli ogni responsabilità, cinismo che dall'altra parte dell'emisfero culminò, come sappiamo, con la bomba atomica, provocando altre morti inutili.

 

La Seconda guerra mondiale rappresenta lo sprofondamento scellerato nella catastrofe che poteva essere facilmente prevista ed evitata. Il D-day è la liberazione senza ombra di dubbio, ed è giusto commemorare il sacrificio di migliaia di soldati USA, Inglesi, Canadesi, Australiani ecc. Ma bisogna ricordare anche che è stata la scelta di fatto sanguinaria a dispetto di una trattativa con il nemico, impegnandolo nella difesa sul fronte francese e di fatto consegnando a Stalin metà dell’Europa.

 

Secondo me, pure la defaillance dell'esercito tedesco che reagì stranamente in ritardo all'avanzata alleata in Normandia dovrebbe essere indagata. Probabilmente la supponenza e il delirio di onnipotenza di Hitler vedeva di buon occhio uno scontro militare in Francia, probabilmente perché pensava che con una guerra in zona extraterritoriale rispetto alla Germania avrebbe preservato ulteriormente il proprio potere, ormai inviso ai suoi stessi generali che gli preparavano attentati e agguati.

 

Ovvio che sono supposizioni difficili da provare e che la storia non si fa così. Ma un’attenta analisi secondo questa visuale gli storici inspiegabilmente non l'hanno fatta, una lacuna che potrebbe avere  una logica precisa, quella che la scelta delle armi prevalga sulla politica, secondo un opportunismo che privilegia la morte alla vita (anche se non è chiaro se dittatori senza scrupoli erano disposti a questo! ndr).

 

Insomma, emerge chiaro il dato politico: anche oggi siamo alle solite. Si preferisce erigere un nemico assoluto, allo scopo di tacitare le ragioni della politica a vantaggio degli interessi economici che traggono vantaggio dalla permanenza del conflitto. E in questo modo non ci si batte per affermare a livello internazionale lo Stato di diritto, ma si intorbida irrimediabilmente la sua limpida difesa fornendo al contempo assist provvidenziali a quanti non si fanno scrupoli nello schierarsi dalla parte delle forze minacciose per la pace e la libertà dei popoli.

 

 


Aggiungi commento