Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/04/25 ore 23:56:09

Noce, la questione torbida del fiume lucano


  • Andrea Spinelli Barrile

Una volta era un luogo di pace assoluta, frequentato da pescatori, sportivi e famiglie. Ma ora il fiume Noce, che scorre lungo il confine tra Basilicata e Calabria, vive un lento declino. Le sue acque, che sfociano nel golfo di Policastro, in una delle zone più belle del Mediterraneo, sono a tratti spumose e maleodoranti per la presenza di ammoniaca, nitrati, nitriti, solventi e sostanze schiumogene (stando ai rilievi effettuati da privati cittadini e da associazioni ambientaliste).

 

Un degrado che danneggia tutta l'area bagnata dal fiume, che comprende il Parco Val d'Agri Lagonegrese, adiacente al più famoso Parco del Pollino. Ma su cui le istituzioni sembrano latitare. Solo il 10 luglio, infatti, con colpevole ritardo, alla sede dell'Arpa di Basilicata è stato firmato un protocollo per il monitoraggio del fiume.

 

A compromettere la salute del corso d'acqua sarebbero i depuratori dei comuni che lambisce (Lagonegro, Nemoli, Lauria, Rivello, Trecchina, Maratea) non sempre funzionanti e, nella maggioranza dei casi, obsoleti. Ma anche gli scarici civili e industriali che, come sottolineato a margine della firma sono spesso «parzialmente contrastanti con le più elementari norme ambientali». Al termine del monitoraggio (tra un anno) «sarà redatta una relazione tecnico scientifica conclusiva» per pianificare una «riqualificazione ambientale» necessaria...

 

prosegui la lettura su lettera43.it


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.