Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

11/01/25 ore

‘Un Tè per due Regine’ al Teatro Quirino con Caterina Casini e Marilù Prati regia di Francesco Suriano



Un Tè per due Regine con Caterina Casini in Peggy Guggenheim e Marilù Prati in Palma Bucarelli regia di Francesco Suriano. Lo spettacolo in scena al Teatro Quirino dal 27 al 29 settembre è presentato dai Laboratori Permanenti residenza artistica Regione Toscana, in collaborazione con Gitiesse, artisti riuniti  con il sostegno della Fondazione e il Polo culturale dell’Ospitale Santa Francesca Romana e il Trust Floridi Doria Pamphilj.

Un Tè per due Regine con Caterina Casini in Peggy Guggenheim e Marilù Prati in Palma Bucarelli regia di Francesco Suriano. Lo spettacolo in scena al Teatro Quirinodal 27 al 29 settembre è presentato dai Laboratori Permanenti residenza artistica Regione Toscana, in collaborazione con Gitiesse, artisti riuniti  con il sostegno della Fondazione e il Polo culturale dell’Ospitale Santa Francesca Romana e il Trust Floridi Doria Pamphilj.

 

Un tavolino e una teiera di porcellana “veneziana” che continua a fumare ininterrottamente per il calore dell’acqua. Il calore della teiera come a rappresentare l’umore che le due donne hanno nutrito l’una verso l’altra. Due tazze e due donne, Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli che si osservano in tralice.

 

Ogni tanto una prende lo specchietto dalla borsa per controllare il trucco e si guarda, mentre l’altra finge di non guardare come sanno solo fare le donne.

 

Da questo “quadro” parte il racconto di due donne affascinanti e geniali che hanno costruito e deciso le sorti dell’arte contemporanea negli Stati Uniti e in Italia. Due donne che inizialmente hanno collaborato e poi sono diventate rivali e nemiche. 

 

La fotografia risale al 1948 quando si sono incontrate alla Biennale di Venezia, la prima Biennale dopo la seconda guerra mondiale. E da questa fotografia parte il racconto di Peggy e Palma, una sorta di flusso di memoria dell’una verso l’altra a conoscersi e a capire cosa divideva e cosa invece univa due menti raffinate e certamente all’avanguardia del mondo contemporaneo.

 

Uno spettacolo che riesce anche a guardare all’aspetto ironico della vicenda, avendo a che fare con due donne dal carattere intenso e con una forte componente critica. Peggy e Palma si confrontano, si combattono, si stimano, riescono a essere anche complici e incredibilmente molti tratti della loro vita si somigliano. 

 


 

I racconti spesso s’incrociano e le due dialogano o addirittura l’una diventa i personaggi evocati dall’altra e così narrano la propria storia personale e quella del Novecento che ha prodotto l’arte e la cultura di un’epoca da considerarsi d’oro, con artisti, scrittori e intellettuali come Fontana, Afro, Kandisky, Pollock, Argan, Rothko, Monelli, Beckett, Duchamp, Cocteau e molti altri, che hanno accompagnato le due Monuments Womans nella loro florida e affascinante vita.

 

Nello spettacolo ci saranno alcune proiezioni in cui saranno rappresentate quelle che sono divenute le due “magioni/musei“ di Palma e di Peggy : la Galleria Nazione d’Arte Moderna e Palazzo Venier dei Leoni. Nostra intenzione è di poterlo programmare non solo nei teatri, ma anche negli spazi dell'arte museali, pubblici e privati, contemporanei e classici che lo ospiteranno.

 

Lo spettacolo, che ha una struttura scenica leggera e minimale, è adattabile a spazi diversi e fa parte di un percorso già intrapreso, autonomamente l’una dall’altra, dalle due attrici Marilù Prati (Palma Bucarelli) e Caterina Casini (Peggy Guggenheim). 

 

Caterina Casiniè l’interprete di “Woman before a glass” Intorno a Peggy Guggenheim, (di Lanie Robertson) prodotto da Laboratori Permanenti, attualmente in tournée. Marilù Prati è stata interprete, autrice e produttrice di due lavori su Palma Bucarelli: “In pieno nel mondo” e “Io volevo diventare Caterina di Russia” con la collaborazione al testo e alla regia di Francesco Suriano. Le due attrici si sono incontrate e hanno realizzato il laboratorio “Palma e Peggy” al Macro Asilo sulle due donne nel febbraio del 2019.

 

  

Note di regia 

 

Ho avuto la fortuna di poter lavorare in uno spettacolo teatrale con Renato Nicolini e Marilù Prati alcuni anni fa su un testo di Von Kleist. E’ stata un’esperienza di grande arricchimento per me sotto tutti i punti di vista. Scrivo questo ricordo per riportare una delle definizioni più giuste sulla Bucarelli: “Palma seppe restare coerente a un tipo che oggi può apparire in via di estinzione, quello del funzionario statale, e alla logica degli interessi istituzionali. Unica donna in un ruolo maschile, che seppe interpretare con grande leggerezza femminile, senso della vita e dei suoi piaceri.” Renato Nicolini .

 

Con Marilù Prati siamo tornati a lavorare assieme su Palma Bucarelli ben due volte. L’ultima con un testo “Io volevo diventare Caterina di Russia” in cui siamo riusciti a raccontare la vita di colei che possiamo considerare la “creatrice” dell’arte contemporanea in Italia. Ha combattuto con tutte le sue forze per portare avanti un concetto, oggi naturale, ma allora osteggiato da molti, persino e soprattutto dai politici con cui si è trovata spesso in contrasto: l’arte contemporanea è anche astrattismo. 

 

Caterina Casini e Marilù Prati dopo aver condotto il laboratorio “Palma e Peggy” al Macro Asilo hanno deciso di mettere in scena un lavoro sulle due Monuments Womans e dopo aver visto lo straordinario spettacolo di Caterina Casini “Woman before a glass” (Intorno a Peggy Guggenheim) di Lanie Robertson abbiamo intrapreso assieme questo progetto.

 

Dietro al salottino una quinta teatrale a fare da sfondo da cui scaturiscono le immagini delle donne, le due Gallerie che sono diventate anche le loro abitazioni: Palazzo Venier a Venezia e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma.


Dal bianco e nero delle fotografie cambiano i colori in una sorta di installazione contemporanea. E le fotografie dei loro amori, uomini, scrittori, fotografi, giornalisti: Giulio Carlo Argan, Samuel Beckett, Paolo Monelli, Laurence Vail, Brancusi…

 

 

Gli oggetti di scena creati da Maria Teresa Padula, due cornici “dorate” che le due attrici girano e rigirano tra le loro mani come se attraverso vedessero le opere scelte per le loro mostre e due cornette telefoniche che le due donne prendono per non comunicare, perché spesso le loro conversazioni sono delle vere e proprie partite a scacchi in cui non sempre vince chi ci aspettiamo.

 

Il tempo narrativo e teatrale ha continui flash forward e flash back in cui le due donne tentano di spiegare a noi e l’una e all’altra cosa le ha spinte a scegliere degli artisti invece che altri, a creare delle correnti artistiche, ad aver agito contro l’una perché la prima cosa è difendere la propria indipendenza e il proprio agire.

 

Il salottino è lo stesso, che si vede nella fotografia di Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli fotografate alla Biennale di Venezia del 1948 nel giorno che si sono conosciute personalmente.

 

La Guggenheim ha lo sguardo fiero e impenetrabile rivolto verso un punto della stanza con in braccio uno dei suoi amati cagnolini. Palma, vestita sempre in modo elegante e impeccabile, la osserva ammirata. Questa fotografia racconta molto e proprio da questa immagine è partito il nostro racconto.

 

Le due attrici SONO Palma e Peggy e ci riportano con la loro interpretazione le due donne in modo esemplare, con i rispettivi pregi e criticità, con l’ironia yiddish di Peggy e quella scanzonata ma puntigliosa di Palma, che le hanno rese le protagoniste che ancora oggi riconosciamo.


Francesco Suriano 

 

 

 

 


Aggiungi commento