Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

05/04/25 ore 0:22:53

“ACQUA”: mostra personale di Paola Casalino alle Officine Farneto a Roma



Purezza, nascita, evanescenza. Eppure forza inarrestabile, distruttiva, violenta. L’acqua come bene dell’umanità, come risorsa, come mancanza. Questa l’ispirazione delle grandi tele realizzate dalla pittrice Paola Casalino, in mostra alle Officine Farneto di Roma dal 7 al 13 maggio prossimo.

 

Movimenti graffiati e colore, trasparenza e potenza. L’emblema della natura che non si può domare né tanto meno assoggettare al controllo dell’uomo, ma anche la personale percezione di un elemento che riflette lo sguardo e il sentire dell’artista. “Segni che si fanno parole, dilavati dalla pioggia, a volte conseguenza di un gesto impetuoso, altre di un pensiero leggero.

 

Quest’acqua è dentro Paola, ne è parte integrante e scorre inesorabile, scavando solchi incolmabili, scardinando le certezze, ma anche placando, sciogliendo i grumi dell’incomprensione, travolgente e ristoratrice, ritmica ed esplosiva” scrive il critico Carlo Micheli.

 

Non a caso l’autrice, le cui tele imponenti sovrastano lo sguardo e ancor di più lo spirito, proviene dal restauro scientifico, quello che salva i capolavori del passato ridando loro la vita senza stravolgerne l’intento creativo originario, con la costante attenzione di chi sa decifrare e rispettare gli elementi storici e artistici di un altro tempo.

 

Nei suoi quadri convivono armoniosamente il patrimonio antico e i tratti essenziali dell’arte contemporanea, grazie alla conoscenza dei grandi maestri e insieme all’incessante ricerca di forme e modi nuovi per agire sullo spazio e sui colori. Le sue opere, esposte negli anni in numerose gallerie sia in Italia che all’estero, si contraddistinguono sempre per uno stile espressivo audace, esplosivo, nel contempo intimo e raffinato.

 

C’è un continuo dualismo, una perenne “lotta” di cromatismi e gestualità in insistente evoluzione, dove la profonda padronanza della tecnica esecutiva si fa spazio in maniera imprevedibile, ogni volta diversa eppure riconducibile, ad un occhio attento, alla medesima sensibilità. Dal costante conflitto di linee e pensiero, rotondità e spaccature, nasce una dimensione rappresentativa complessa, elaborata, elegante.

 

L’elemento dell’acqua, così profondamente eloquente, si fa anch’esso specchio e sorgente di opposte forze, di opposti significati: principio vitale e simbolo eterno di nascita, ha in sé al tempo stesso la potenza distruttiva della fine, della catastrofe, della morte. Pensieri liquidi, immaginazione, arte.

 

Regina Picozzi


Commenti   

 
0 #2 Patti 2022-11-04 18:27
You really make it sеem so easy ѡith youhr presentation Ьut I
fіnd tһis matter to be reallʏ ѕomething tһɑt I thinjk I would neever understand.
It seems too complicated аnd extremely broawd ffor
me. Ι'm lⲟoking forward fоr your next post, Ι will try to
ցet tһe hang of it!

Hеre іs myy website - Camino Hemp Gummies 750ΜG (Danelle: https://staging.cirms.org/mediawiki/index.php?title=User:FannyIsabel94)
Citazione
 
 
0 #1 ilSocialista 2014-11-15 02:03
Il progetto Erasmus è la classica foglia di fico che pretende di compensare e di coprire la vista ed il tanfo di una stronzata come quella dell'europa per come adesso concepita; esaltarne i principi ed i meriti di fronte alla Catastrofe è semplicemente ridicolo; è come dire che quella della diga del Vajont era pur sempre una acqua fresca altissima purissima levissima; e la Stronzata al cubo è stato l'Euro della cui irrazionalità si sta pagando duramernte il fio; invece che far girovagare giovani dentro al cesso cercando di renderlo più ameno che tirassero seriamente lo sciacquone una volta per tutte; e facessero pulizia di certe macchiette tragiche come Barroso e Junker; gente tanto arrogante quanto ignorante e prona a determinati interessi di elite.
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie