Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

03/04/25 ore 4:17:34

Eileen, di William Oldroyd. Ispirato al romanzo omonimo di Ottessa Moshfegh


  • Giovanna D'Arbitrio

Eileen, film diretto da William Oldroyd, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2015 di Ottessa Moshfegh, co-autrice della sceneggiatura.

 

 

Il libro viene così presentato dalla casa editrice Mondadori: “Odiavo praticamente tutto. Ero sempre molto infelice e arrabbiata.” Eileen è una ragazza diversa da tutte le altre: non cerca di rendersi attraente, è trasandata, ossuta, non ascolta i Beatles, non le interessano le cose alla moda o popolari. Intrappolata in una cittadina di periferia, vive in una casa sporca e buia prendendosi cura del padre alcolizzato e lavora in un riformatorio per adolescenti maschi, dove segue e fa seguire le regole come le ha insegnato l’educazione conservatrice e cattolica che ha ricevuto. 

 

La sua vita è spenta e noiosa come le gonne di lana al ginocchio e le calze spesse che indossa. Ogni mattina sale sulla sua vecchia Dodge, rischiando un’intossicazione da monossido di carbonio per il tubo di scappamento che non si preoccupa di far riparare; va al lavoro, timbra il cartellino in entrata e in uscita, guarda scorrere le ore sull’orologio a parete; affronta le giornate indossando “una maschera mortuaria” dietro cui nasconde in realtà una rabbia furiosa, pulsioni frustrate e pensieri sempre in movimento. 

 

Finché non arriva Rebecca Saint John, la nuova educatrice del riformatorio, che con il suo travolgente carisma cattura irrimediabilmente Eileen. Avvicinandosi a lei, la ragazza comincia a vedere uno spiraglio della libertà tanto desiderata. Ma fino a che punto è disposta a spingersi per inseguire il miraggio di quest’amicizia? Eileen è una storia di ribellione ed emancipazione, non solo da un ambiente claustrofobico e oppressivo, ma anche dalle strette prigioni interiori in cui a volte finiamo per rinchiuderci. 

 

In questo incredibile romanzo, Ottessa Moshfegh dipinge due protagoniste estremamente complesse e magnetiche, raccontando l’esplorazione di una libertà che investe il corpo e i desideri femminili, in un 1964 in cui le possibilità per una donna sono ancora limitate e prescritte.

 

Il film racconta la storia di Eileen (Thomasin McKenzie), una ragazza che negli anni ’60 lavora come segretaria in un riformatorio dove viene maltrattata da colleghe più anziane, mentre a casa il padre alcolizzato le crea altri problemi. Eileen sopporta tutte le angherie, ma compensa le sue insoddisfazioni con fantasie erotiche e immaginarie violente reazioni ai soprusi. 

 

La sua vita cambia quando al riformatorio arriva Rebecca (Anne Hathaway) un’elegante psicologa anticonformista che inizia a ribellarsi alle rigide regole imposte. Eileen è affascinata dalla nuova arrivata e lusingata dall’interesse che lei le mostra, ma si troverà poi coinvolta in una situazione inaspettata e drammatica. 

 

Il film sembra inizialmente centrato su un’indagine psicologica dei personaggi, ma poi si orienta decisamente verso un thriller dalle tinte cupe.

 

Presentato al Sundance Film Festival, il film ha poi ottenuto 3 candidature agli Independent Spirit Awardsper il miglior regista a WilliamOldroyd, per la miglior interpretazione non protagonista ad AnneHathaway, per la miglior interpretazione non protagonista a MarinIreland.

 

La fotografia è di Ari Wegne, le musiche sono di Richard Reed Parry. Il cast include Thomasin McKenzie, Anne Hathaway, Shea Whigham, Marin Ireland, Owen Teague, Jefferson White.

 

William Oldroyd , regista e produttore, è noto soprattutto per il pluripremiato film del 2016, Lady Macbeth, con Florence Pugh.

 

Ecco il trailer del film Eileen (da Coming Soon)

 

 


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.