Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/04/25 ore 18:14:50

L'immensità, di Emanuele Crialese. Un film ricco di ricordi e suggestioni


  • Giovanna D'Arbitrio

Presentato al Festival di Venezia 2022, L'immensità, di Emanuele Crialese, è ambientato nella Roma anni 70 in un appartamento signorile nel quale Clara e Felice (Penélope Cruz e Vincenzo Amato) si sono appena trasferiti con i loro figli.

 

Il film racconta la storia di un matrimonio infelice che Clara sopporta solo per amore dei 3 figli (interpretati rispettivamente da Luana Giuliani, Patrizio Francioni e Maria Chiara Goretti).

 

Adriana (Luana Giuliani) è la più grande, ha 12 anni e soffre per le tensioni crescenti tra i genitori: in piena crisi d’identità, cerca di convincere tutti di essere un maschio e ciò complica ancor più i rapporti familiari.

 

Per sfuggire a un mondo che la opprime, Clara si rifugia nel gioco, in spettacoli televisivi, balli e canzoni d’epoca, viaggi della fantasia (messi in rilievo da scene in bianco e nero) in cui Clara si trasforma nella Carrà o Patty Pravo, mentre Adriana imita Adriano Celentano.

 

Non ci sembra giusto svelare la conclusione del film, un film di ricordi e suggestioni, emozionante e coinvolgente in particolare per le scene centrate sul rapporto madre-figlia: un’intesa tra due anime tormentate che cercano di evadere in una sorta di mondo parallelo  fatto di musica e danza.

 

A quanto pare il film è in parte autobiografico, poiché s’ispira all’infanzia del regista nato da genitori siciliani in seguito trasferitisi a Roma. 

 

L’immensità è il film che inseguo da sempre: è sempre stato ‘il mio prossimo film’, ma ogni volta lasciava il posto a un’altra storia, come se non mi sentissi mai abbastanza pronto, maturo, sicuro - ha affermato Crialese - È un film sulla memoria che aveva bisogno di una distanza maggiore, di una consapevolezza diversa. Come tutti i miei lavori, in fondo è prima di tutto un film sulla famiglia: sull’innocenza dei figli, e sulla loro relazione con una madre che poteva prendere vita solo nell’incontro, artistico e umano, con Penélope Cruz, con la sua sensibilità e la sua straordinaria capacità di interazione con tre giovanissimi non attori che non avevano mai recitato prima. Luana, Patrizio e Maria Chiara sono rimasti bambini sempre, e come tali sempre intensamente e immensamente veri”.

 

Un bel film, supportato da un buon cast, dalla magistrale interpretazione di Penelope Cruz, dalla sceneggiatura di Emanuele Crialese, Francesca Manieri, Vittorio Moroni. Notevoli fotografia di Gergely Pohárnok e in particolare la colonna sonora di Rauelsson.

 

Tra i film del regista ricordiamo Once We Were Strangers (1997), Respiro (2002), Nuovomondo (2006). Terraferma (2011)

 

Ecco il trailer ufficiale del film (da Warner Bros. Italia).

 

 


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.