Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

02/04/25 ore 21:30:24

Botte piccola, KINO buono


  • Florence Ursino

 

Cristiano Gerbino, Film is about to start

Mi è sempre piaciuto l'odore di pittura fresca. Quella notte approdai lì, era quasi l'una, che gli ultimi 5 o 6 volenterosi cinematografari prestati all'edilizia stavano andando via, vestiti di polvere e calcinaccio. Kino, mi avevano detto che si sarebbe chiamato.

Per ora io vedevo un paio di esili colonne piantate lì, in mezzo ad una sala piccola e angolosa, e una scaletta che scendeva giù, andai a curiosare, verso 35 piccole poltroncine rosse in silenziosa attesa. Dopo quasi 30 anni di racconti, lo schermo era muto. Il cinema Grauco non aveva più voce. Film is about to start, dicevano adesso con forza loro. Quasi 60 voci, tutte insieme. E iniziò, quel film. All’incirca un paio di anni fa.

Adesso a via Perugia, nel multietnico Pigneto romano, vado a sentirlo, il Cinema, che grida a quelle poltroncine rosse occupate da donne e uomini di non smettere di drizzare le orecchie e spalancare gli occhi, perché lo schermo continua a recitare poesie, a dipingere mondi, a comporre sinfonie.

E ci torno, al Kino, perché mi piace sgranocchiare taralli e bere il mio rosso mentre la Settima Arte (sorprendentemente) fermenta ancora, in questa piccola botte di legno pregiato co-struita con cura e devozione da 54 ‘precari’ del Cinema italiano.

Ed è qui che io e il mio bicchiere di vino incontriamo l’uomo che per primo iniziò a sognare, adottando pareti e inseminando idee, partorendo infine...


Commenti   

 
0 #5 Enrice 2018-05-27 15:47
Così come la miglior architettura dell’antica Grecia è visibile in Sicilia, la migliore architettura del Bauhaus è visibile a Tel Aviv, nella “White City”, zona centrale della città, Patrimonio UNESCO, dove, gli architetti ebrei perseguitati dal regime nazista, costretti ad emigrare, hanno potuto esprimere tutta la loro creatività in un clima di euforia, carico di positività, su un ambiente “vergine”, dalle condizioni climatiche molto diverse da quelle tedesche.
Citazione
 
 
+1 #4 Giovanna 2018-05-24 09:55
L'antisemitismo si nasconde sempre nel linguaggio e nelle sfumature di un socialismo-nazi onalsocialista. ....
Citazione
 
 
-1 #3 ilSocialista 2018-05-23 21:27
anche perchè Berlino agli Ebrei non è che gli evochi rimembranze particolarmente amene
Citazione
 
 
-1 #2 ilSocialista 2018-05-23 21:24
poveracci, hanno fatto tanti sacrifici per raggrupparsi in Israele, se dovessero tornare ad emigrare per cercre lavoro a Berlino la prenderebbero molto male, come si può capire
Citazione
 
 
0 #1 ilSocialista 2018-05-23 20:30
Pannella voleva che Israle entrasse nell'UE; oggi gli israeliani, come del resto i turchi, quando sentono parlare di EU e di Germania, si toccano delicatamente i coglioni.
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.