Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

18/04/25

In numeri aggiornati sulla pena di morte negli Stati Uniti


Categoria: DIRITTI E LIBERTA'
Pubblicato Mercoledì, 09 Luglio 2014 15:28

Il tradizionale rapporto trimestrale curato dal Legal Defense Fund del NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) registra che alla data del 1° gennaio 2014, i detenuti nei bracci della morte Usa erano 3.070, 55 in meno rispetto alla stessa data dell’anno precedente. Dal 2000, il numero complessivo è diminuito del 16%.

 

Il braccio della morte più popoloso rimane, come ormai da moltissimi anni, quello della California (742), seguito da quello della Florida (410), del Texas (278), dell’Alabama (198) e della Pennsylvania (193). Gli altri che superano i 100 detenuti sono quelli di North Carolina (159), Ohio (144) e Arizona (124). Oltre 50 detenuti sono nei bracci della morte di Georgia (94), Louisiana (88), Nevada (80), Tennessee (76) e il braccio della morte federale di Terre Haute in Indiana (59).

 

Divisi per razze, nei bracci della morte ci sono 1.323 bianchi (43,09%), 1.284 neri (41.82%), 388 ispanici (12.64%), 44 asiatici (1.43%), 30 Nativi Americani (Pellerossa) (0,98%), e 1 detenuto di razza indeterminata (0.03%). Divisi per sesso, i detenuti sono 3.010 maschi (98.05%) e 60 femmine (1,95%).

 

Il rapporto contiene anche altre informazioni sulle esecuzioni. Dal 1976 al 1° gennaio 2014 sono state giustiziate 1359 persone. Queste erano 764 di razza bianca (56,22%), 467 di razza nera (34,36%), 105 di razza ispanica (7,73%), 16 di razza pellerossa (1,18%) e 7 di razza asiatica (0,52%). Divise per sesso, le persone giustiziate erano 1346 maschi (99,04) e 13 femmine (0,96%). Le 1359 persone giustiziate erano state condannate per un totale di 2005 omicidi. Di questo omicidi, 1352 erano stati contro bianchi (76,41%), 300 contro neri (14,96%), 130 contro ispanici (6,48%), 38 contro asiatici (1,90%) e 5 contro pellerossa (0,25%).

 

Gli analisti del NAACP notano che a livello nazionale, circa metà degli omicidi hanno come vittime persone di razza nera, e che la percentuale di persone condannate a morte per aver ucciso un nero (circa 15%) denota una sproporzione generata da motivi razziali. Dei 2005 omicidi puniti con l’esecuzione, 1026 erano stati contro maschi (51,17%) e 979 contro femmine (48,83%).

 

Il rapporto contiene anche altri dati, compresa una breve trattazione dei più recenti sviluppi legislativi circa la pena di morte.

 

(fonte Nessuno tocchi Caino)

 

 



Nuova Agenzia Radicale - Supplemento telematico quotidiano di Quaderni Radicali
Direttore Giuseppe Rippa, Redattore Capo Antonio Marulo, Webmaster: Roberto Granese
Iscr. e reg. Tribunale di Napoli n. 5208 del 13/4/2001 Responsabile secondo le vigenti norme sulla stampa: Danilo Borsò